martedì 25 giugno 2024

Conversazioni sull'arte: Olga Gambari

L'arte è una casa comune

28 giugno 2024 - ore 17.30

Centro Incontri - Rittana (Cuneo)

per informazioni: info@montagnafutura.com
 





 

lunedì 24 giugno 2024

Arte contemporanea e grande collezionismo europeo

26 giugno 2024, 18:00 – 19:30

Villa Tornaforte Aragno

Frazione Madonna dell'Olmo, Cuneo

[dal comunicato stampa]

A Villa Tornaforte Aragno continuano gli appuntamenti di ARAGNO HUMANITIES FORUM. Il giorno 26/6 alle ore 18,00 il critico e storico dell’arte Lorand Hegyi parlerà con Gilles Fuchs di collezionismo e di promozione dell’arte internazionale.

per maggiori informazioni: aragnohumanitiesforum.it







Vivamus, mea Lesbia, atque amemus. Incontro con Benedetta Lauro alla Pinacoteca Levis Sismonda

sabato 29 giugno, alle ore 16.30 

Pinacoteca Civica Levis Sismonda

p.zza Vittorio Emanuele II - Racconigi (Cuneo)



[dal comunicato stampa]

Nella Pinacoteca civica Levis Sismonda di Racconigi si svolgerà il terzo appuntamento collaterale alla Mostra Personale “L'incantamento della forma”, dell'artista Sergio Ùnia.

L’incontro, intitolato "Vivamus, mea Lesbia, atque amemus", sarà condotto da Benedetta Lauro ed offrirà un approfondimento sul tema della rappresentazione dell’amore nell'arte, partendo dai raffronti con i grandi maestri del passato consacrati dalla Storia dell’Arte all’analisi dell’opera artistica del Maestro Sergio Ùnia.

Uno strumento in più, quello di una giovane studiosa laureata in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici - indirizzo moderno presso l’Università Ca’ Foscari, per allargare la visione sull’opera pittorica, grafica e scultorea di Sergio Ùnia. 


Per info e prenotazioni:

pinacoteca.racconigi@gmail.comvisitracconigi@gmail.com

Ingresso e partecipazione agli incontri è ad offerta libera.

________________________________________


BENEDETTA LAURO


Benedetta Lauro nasce a Savigliano (CN) il 30 gennaio 1997. Vive a Saluzzo immersa, fin da bambina, nei tesori storico artistici del Marchesato, che esercitano su di lei una particolare fascinazione e costituiscono il primo contatto con il mondo dell’arte.

L’amore per le arti diventa il fil rouge costante della sua vita, dall’infanzia ad oggi: dopo gli studi superiori al Liceo Artistico Soleri-Bertoni di Saluzzo, si trasferisce a Venezia per intraprendere il percorso universitario in ambito culturale. Si laurea in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici - indirizzo moderno presso l’Università Ca’ Foscari, con una tesi specialistica in materia incisoria dal titolo “La fortuna calcografica dei quadri pubblici veneziani tra il XVI e il XIX secolo”; affianca allo studio teorico momenti formativi presso importanti enti culturali, quali la Fondazione Giorgio Cini e la Pinacoteca Agnelli.

Ritornata in Piemonte, collabora con la Pinacoteca Civica Levis-Sismonda di Racconigi, partecipando alle attività di critica e curatela d’arte in occasione di mostre ed eventi culturali (si rimanda, in particolare, alla rassegna “Carlo Sismonda. Opere scelte da collezioni” inaugurata il 15 luglio 2023). Attualmente lavora a Dronero per l’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP, dedicandosi all’attività di progettazione e all’organizzazione di eventi culturali (si segnala il Festival letterario Ponte del Dialogo che vedrà, a novembre 2024, la sua terza edizione).

 

 

L’INCANTAMENTO DELLA FORMA

 

La rassegna “L'incantamento della forma”, promossa dalla Città di Racconigi, è organizzata  è organizzata dal Comitato delle volontarie e dei volontari della Pinacoteca civica Levis Sismonda, insieme all’Associazione culturale Carlo Sismonda APS, vanta il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Racconigi ed è stata realizzata grazie ai contributi della Fondazione Cassa Risparmio di Cuneo, Assicurazione Generali – Agenzia di CuneoREAM SGR S.p.A.Annibale Gruppo S.r.L., Pack Service e vanta la collaborazione di Progetto Cantoregi e SOMS. 

 

Curata da Anna Cavallera, l’esposizione presenta una settantina di opere plastiche e pittoriche – dalle sculture in gesso, creta e in bronzo, agli schizzi e ai disegni -, realizzate dall’artista in circa cinquant’anni di fervida attività.

Completa la rassegna un prestigioso prestito proveniente dalla Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, comprensivo di una trentina di disegni di studio e bozzetti di piccole e medie dimensioni realizzati a carboncino, pastello, conté e sanguigna, dai quali emerge l’indiscusso talento segnico e compositivo di Ùnia.

 


lunedì 17 giugno 2024

Mostra di Piero Simondo a Demonte

Piero Simondo

Non solo situazionismo
ma sempre situazionista

Presentazione della prof.ssa Maria Teresa Barolo

29 giugno - 25 agosto 2024
inaugurazione sabato 29 giugno - ore 17

Palazzo Borelli

via Martiri e Caduti 1 - Demonte (Cuneo)





Presentazione del libro di Guido Olivero "Lena la fuggiasca"

giovedì 20 giugno 2024 - ore 18

Sala Feste di Palazzo Borelli - Demonte






sabato 15 giugno 2024

venerdì 7 giugno 2024

Luigi Stoisa - La grande sete

Mostra personale a cura di Roberto Mastroianni

14 giugno - 25 agosto 2024
dal martedì alla domenica dalle ore 15.30 alle ore 18.30 con ingresso libero
Inaugurazione venerdì 14 giugno ore 17,30
con la presenza dell'artista Luigi Stoisa, del curatore Roberto Mastroianni 
e del dott. Mario Turetta, Segretario Generale del Ministero della Cultura

Complesso Monumentale di San Francesco / Palazzo Santa Croce

via Santa Maria 6 e 10, Cuneo

PER INFORMAZIONI

Complesso Monumentale di San Francesco, Cuneo - telefono 0171 634175 

Ufficio Stampa: info@grandarte.it | telefono 3440637508





La grande sete

 

La grande sete di poter dire, fare liberamente.

Quello che il nostro sapere ci annaffia quotidianamente.

La grande sete:

Un grande tetto, un tempo sacro,

ospita idee, disegni, dipinti,

sculture che muoiono di sete di cultura, amore.

Con un desiderio di passare

Esaudito.

 

Luigi Stoisa, Selvaggio maggio 2024

 

 

 

L’Associazione Culturale GrandArte è lieta di presentare la mostra personale di Luigi Stoisa a cura di Roberto Mastroianni. 

La mostra, dislocata in due sedi, presenterà opere realizzate dall’artista contemporaneo Luigi Stoisa a partire dalla fine degli anni ’70: nel complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo opere storiche e polimateriche animeranno le diverse cappelle e completeranno la navata centrale raccontando della “Grande sete”. Nel Palazzo di Santa Croce invece, una moltitudine di progetti, sanguigne, sculture e video, racconteranno la genesi del lavoro e riporteranno il pubblico alla fonte di tutto.

La mostra sarà visitabile dal 14 giugno 2024, giorno dell’inaugurazione, che si svolgerà alle 17:30, e a seguire fino al 25 agosto, dal martedì alla domenica dalle ore 15.30 alle ore 18.30 con ingresso libero. Durante l’evento inaugurale saranno presenti l’artista Luigi Stoisa, il curatore Roberto Mastroianni e il Segretario Generale del Ministero della Cultura, il dott. Mario Turetta.

 

L’evento, parte del progetto “GrandArte, esperienze d’arte collettiva che possono generare comunità”, è sostenuto dalla Regione Piemonte con il contributo di Fondazione CRT, Fondazione CRC e con il Patrocinio del Ministero della Cultura e della Città di Cuneo. Grazie al sostegno della Cartiera Pirinoli s.c. verranno realizzate delle installazioni ad hoc per la mostra.

 

***

 


Vi è una dimensione filosofica e spirituale che caratterizza l’arte di tutti i tempi e di tutti i luoghi e vi sono alcuni artisti, come Luigi Stoisa, che sono in grado di accedere in maniera profonda e istintuale a questa dimensione fondante e sotterranea dell’estetico. Quando ciò accade siamo in presenza di una ricerca esistenziale, che prende la forma più o meno esplicita di un misticismo laico e che si esprime in peculiari e personali filosofie dell’arte, che innervano e guidano la produzione artistica, permettendo la connessione con quella specie di “anima del mondo” da cui emergono il senso e il significato che danno forma alla nostra stessa esistenza. 

 

[…] le diverse forme e iconografie della tradizione vengono assunte e interpretate per essere rese attraverso i linguaggi del contemporaneo e le forze e la natura dei materiali, tematizzando uno spazio di senso in cui lo stesso concetto di arte e il ruolo dell’artista vengono sottoposti a verifica e ripensati. Questo è lo spazio di un’apertura al passato e al futuro, in cui l’umano trova collocazione nel presente della creazione artistica e della fruizione dell’opera d’arte, che permette l’instaurarsi di un regime dello sguardo e dell’esperienza estetica che si caratterizza come rammemorazione dell’essere, dell’esistenza e dell’umano.

Questo è uno spazio in cui la materia incontra lo spirito.”

 

Roberto Mastroianni, testo tratto da Luigi Stoisa. Lo spirituale nell’arte tra forma e materia, 2024

 

***

 

 


Biografia
Luigi Stoisa è nato nel 1958. Diplomatosi all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, attualmente vive e lavora a Selvaggio di Giaveno (Torino). 

Ha collaborato con le maggiori gallerie italiane ed europee. Le sue opere sono state acquisite dalla Galleria d’Arte Moderna di Torino, dal Museo di Arte Contemporanea “L. Pecci” di Prato e dalla Galleria di Arte Moderna di Milano. Ha esposto in numerosi musei europei, tra i quali la Neue Nationalgalerie di Berlino, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Nizza, la De Appel Foundation di Amsterdam, la Fundaciòn Joan Mirò di Barcellona, la Abbaye Royale de Fontevraud (Francia). Vincitore del Premio “Umberto Mastroianni” con la sua scultura Dal vecchio al nuovo, ha inoltre realizzato opere di scultura urbana per la città di Torino e per la Regione Piemonte.















 



martedì 4 giugno 2024

Baptiste Lignel per Paesaggi



Una settimana di esplorazione sui temi della Resistenza con il fotografo Baptiste Lignel, selezionato nell'edizione 2023 del festival | Paesaggi | per il suo lavoro "La guida botanica degli omicidi politici a Roma". Sarà a Cuneo dal 5 al 9 giugno per una residenza artistica con eventi pubblici e una camminata fino a Borgata Paraloup.

📅 Giovedì 6 giugno:
- Talk pubblico alle 11 presso la Casa del Fiume di Cuneo.
- Laboratorio gratuito dalle 14:30 alle 19 con escursione e creazione di un erbario. (Prenotazioni entro il 4 giugno).

🚶‍♂️ Venerdì 7 giugno:
- Camminata da Cuneo a Rittana, partenza alle 9 dal Parco della Resistenza.

🥾 Sabato 8 giugno:
- Passeggiata dal Chiot Rosa (ore 10) a Borgata Paraloup con pranzo conviviale e visita guidata. (Prenotazioni entro il 6 giugno).

🌻 Domenica 9 giugno:
- Tappa finale sul Sentiero della Libertà, da Borgata Paraloup (ore 9) a Madonna del Colletto.
Prenotazioni e info: formicalab.info@gmail.com

Marianna Pagliero

Il corpo svelato

sabato 8 giugno 2024 - ore 16.30

Pinacoteca civica Levis Sismonda

piazza Vittorio Emanuele II - Racconigi (Cuneo)

[dal comunicato stampa]

Secondo appuntamento collaterale alla Mostra Personale “L'incantamento della forma”, dell'artista Sergio Ùnia. L’incontro, intitolato "Il corpo svelato", sarà condotto da Marianna Pagliero - artista, musicista e docente - ed offrirà un approfondimento sul tema della rappresentazione del corpo umano nell'arte, dai raffronti ai grandi maestri della Storia dell’Arte all’analisi della produzione artistica di Sergio Ùnia. 






MARIANNA PAGLIERO

 

Nasce a Savigliano, in provincia di Cuneo, il 29 gennaio 1993.

Inizia a studiare musica e pianoforte dall’età di sette anni e dagli anni 2000 si dedica con passione alle tastiere antiche (clavicembalo e fortepiano, collaborando anche come assistente curatrice di una collezione privata): da questo studio la Pagliero sviluppa un approccio filologico che dalla musica si estende alle altre discipline artistiche.

Da sempre appassionata di arte, ha frequentato dapprima l’istituto d’arte A. Bertoni di Saluzzo, poi

l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino presso cui ha conseguito la laurea triennale in Scultura e la specializzazione biennale in Pittura.

In lei i diversi linguaggi creativi si combinano, interagiscono a vicenda e si fondono nelle opere realizzate, nei dipinti e, soprattutto, nelle installazioni di carattere concettuale.

Sin dagli anni dell’Accademia ha preso parte ad alcune esposizioni collettive, tra cui Fisad 2015 (presso la sede dell’Accademia stessa), Academiae – Youth Art Biennale, presso il Forte di Franzensfeste (Bolzano). Tra le ultime si segnalano la mostra collettiva “Rodello Arte 2023”, a Rodello (CN), la mostra personale “A pelle nuda”, allestita presso lo Spazio S’Art ad Alba (CN) e la partecipazione alla collettiva “Le falci nell’arte. L’arte delle falci” – ancora in corso – presso il Museo Mallé di Dronero (CN).

Attualmente è docente di Scuola Secondaria di I grado in provincia di Torino, e porta avanti l’attività di insegnante di pianoforte e di disegno; è attiva come pittrice e artista concettuale.

 

 

L’INCANTAMENTO DELLA FORMA

 

La rassegna “L'incantamento della forma”, promossa dalla Città di Racconigi, è organizzata  è organizzata dal Comitato delle volontarie e dei volontari della Pinacoteca civica Levis Sismonda, insieme all’Associazione culturale Carlo Sismonda APS, vanta il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Racconigi ed è stata realizzata grazie ai contributi della Fondazione Cassa Risparmio di Cuneo, Assicurazione Generali – Agenzia di CuneoREAM SGR S.p.A.Annibale Gruppo S.r.L., Pack Service e vanta la collaborazione di Progetto Cantoregi e SOMS. 

 

Curata da Anna Cavallera, l’esposizione presenta una settantina di opere plastiche e pittoriche – dalle sculture in gesso, creta e in bronzo, agli schizzi e ai disegni -, realizzate dall’artista in circa cinquant’anni di fervida attività.

Completa la rassegna un prestigioso prestito proveniente dalla Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, comprensivo di una trentina di disegni di studio e bozzetti di piccole e medie dimensioni realizzati a carboncino, pastello, conté e sanguigna, dai quali emerge l’indiscusso talento segnico e compositivo di Ùnia.

lunedì 3 giugno 2024

Cristina Andries - Aldo Galliano

Tra sogno e realtà

scultura e fotografia

8-30 giugno 2024
inaugurazione sabato ore 17.30

Collegio dei Geometri a Cuneo 

via San Giovanni Bosco 7/h portici Agorà - Cuneo

[dal comunicato stampa]

La mostra “Tra sogno e realtà” che si inaugura sabato 8 giugno negli spazi espositivi del Collegio dei Geometri a Cuneo in via San Giovanni Bosco 7/h portici Agorà, chiude il ciclo di eventi dedicati al sogno e l’inconscio, (il sogno Parigino a casa Francotto a Busca, Sinfonia nella natura a palazzo Borelli a Demonte). “Tra sogno e realtà”vuole, attraverso la scultura di Cristina Andries, trasmettere una dimensione erotica e sensuale che la materia sa sprigionare e lo fa senza mai essere troppo gridata ma magistralmente svelata. La fotografia di Aldo Galliano vuole mostrare pensieri onirici e sensazioni inconsce e lo fa attraverso le immagini. Un armonia tra due importanti sensi: il tatto e la vista.

Aldo Galliano





domenica 2 giugno 2024

Entre Nous – arte contemporanea nelle aree interne

 

Sono aperte le candidature per la selezione di tre residenze d’artista che daranno vita all’iniziativa “Entre Nous – arte contemporanea nelle aree interne” promossa da Paratissima, hub culturale dedicato alla promozione e alla valorizzazione dell’arte contemporanea, incaricato dai Comuni di Monterosso Grana e Pradleves all’interno del progetto “Valle Grana Cultural Village” ( www.vallegranaculturalvillage.it ). 

 Ciascun artista individuato proporrà un progetto che verrà definito nel dettaglio e in seguito realizzato durante il mese di residenza presso le borgate Combetta, Cialancia, Frise, San Pietro di Monterosso e Santa Lucia, nei territori di Monterosso Grana e Pradleves. La partecipazione al bando, destinato ad artisti e artiste vicini alla pratica della Land Art, installazioni site specific e sculture ambientali, è gratuita. 

La scadenza per l’invio delle proposte è fissata per lunedì 25 novembre. Per visionare il regolamento della call e per candidarsi è possibile visitare il sito Internet www.paratissima.it/open-entre-nous/

Per maggiori informazioni inviare una mail a artgallery@paratissima.it