giovedì 23 maggio 2024

Appuntamenti collaterali alla mostra di Sergio Ùnia





[dal comunicato stampa]

Nell'ambito della Mostra Personale L'incantamento della forma, dedicata all'artista Sergio Ùnia, la Pinacoteca civica Levis Sismonda di Racconigi organizza tre appuntamenti collaterali aperti al pubblico, tesi ad approfondire la sua ricerca artistica.

Il primo si svolgerà sabato 25 maggio, a partire dalle 16.30 e prevede una visita in mostra, accompagnati dall'artista Sergio Ùnia.

A seguire, sabato 8 giugno alle ore 16.30 si terrà Il corpo svelato, un incontro condotto dall'artista Dott.ssa Marianna Pagliero, sul tema della rappresentazione del corpo umano nell'arte.

Sabato 29 giugno, sempre alle 16.30, è in programma il terzo incontro, intitolato Vivamus, mea Lesbia, atque amemus, nel corso del quale la Dott.ssa Benedetta Lauro condurrà il pubblico ad approfondire il tema dell'amore nell'arte.

Per info e prenotazioni:

pinacoteca.racconigi@gmail.comvisitracconigi@gmail.com

Ingresso e partecipazione agli incontri ad offerta libera

La rassegna “L'incantamento della forma”, promossa dalla Città di Racconigi, è organizzata  è organizzata dal Comitato delle volontarie e dei volontari della Pinacoteca civica Levis Sismonda, insieme all’Associazione culturale Carlo Sismonda APS, vanta il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Racconigi ed è stata realizzata grazie ai contributi della Fondazione Cassa Risparmio di Cuneo, Assicurazione Generali – Agenzia di CuneoREAM SGR S.p.A.Annibale Gruppo S.r.L., Pack Service e vanta la collaborazione di Progetto Cantoregi e SOMS. 


Curata da Anna Cavallera, l’esposizione presenta una settantina di opere plastiche e pittoriche – dalle sculture in gesso, creta e in bronzo, agli schizzi e ai disegni -, realizzate dall’artista in circa cinquant’anni di fervida attività.

Completa la rassegna un prestigioso prestito proveniente dalla Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, comprensivo di una trentina di disegni di studio e bozzetti di piccole e medie dimensioni realizzati a carboncino, pastello, conté e sanguigna, dai quali emerge l’indiscusso talento segnico e compositivo di Ùnia.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.