mercoledì 22 maggio 2024

Città in note. La musica dei luoghi

 

Prende il via domani, mercoledì 22 maggio, la quarta edizione di “Città in note. La musica dei luoghi”, la rassegna, ideata e promossa da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, sotto la direzione artistica di Claudio Carboni coadiuvato da Carlo Maver, che fino a lunedì 27 maggio animerà la primavera con oltre 30 appuntamenti che abiteranno i più suggestivi luoghi della città mettendone in luce, attraverso la musica, il grande valore storico e culturale.
Oltre a spettacoli e concerti, “Città in note” proporrà workshop e incontri paralleli con alcuni dei suoi protagonisti e con altri musicisti e professionisti del settore in un’ottica formativa e di scambio culturale.

Primo appuntamento, mercoledì 22 maggio, alle 18, presso la Sala Michele Ferrero di Casa Betania, sede di Confindustria Cuneo (via Bersezio 9), con il talk “Oltre la musica. Un percorso di rinascita e metamorfosi” che vedrà protagonista la cantautrice romana Noemi. L’artista, intervistata da Margherita Devalle, racconterà al pubblico la sua “rivoluzione”, personale e artistica, che l’ha portata ad avere una maggiore consapevolezza di sé e a impegnarsi in diverse azioni di empowerment che la rendono fonte di ispirazione e figura di riferimento per le nuove generazioni. L’incontro fa parte del ciclo Talk About Music targato The Youth Factor, il progetto di Fondazione Artea dedicato ai giovani delle scuole secondarie di II grado di Cuneo nato per avvicinarli al mondo della cultura attraverso un percorso formativo e partecipativo, avente come focus la musica. In tema di musica e immagine, fil rouge dell’edizione 2024 del progetto, si parlerà, inoltre, del rapporto di Noemi con il cinema, un amore di lunga data che nasce prima ancora del suo essere una cantante. Prima dell’incontro visita libera al giardino privato di Casa Betania nell’ambito di “Note di Verde” in collaborazione con Società Orticola del Piemonte – Festival del Verde.

Più tardi, alle 21, sempre Noemi sarà protagonista al Teatro Toselli di un recital intimo ed emozionante. Presenza magnetica dalla voce unica e graffiante che unisce grinta e sensibilità interpretativa, porterà sul palco, in versione inedita al pianoforte, le canzoni che l’hanno resa una delle voci italiana più amate di sempre. Entrambi gli eventi con protagonista Noemi sono sold out.

Alle 22.45, presso il Complesso Monumentale di San Francesco, il video-artist e musicista australiano Andrew Quinn, che ha curato gli effetti digitali di film quali “The Matrix”, “Tomb Raider”, “Nirvana” e “Vajont”, e che ora si occupa di visual generativi “sound reactive” per la musica, sarà protagonista insieme al METS, il Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, di una performance immersiva de La création du monde di Bernard Parmegiani, capolavoro acusmatico del 1984 nel quale il celebre compositore francese ripercorre la storia dell’universo, dal Big Bang fino alla comparsa della vita e dell’uomo. La rappresentazione conclude un percorso didattico di vari mesi condotto dai docenti METS Simone Faraci e Gianluca Verlingieri, culminato con una masterclass tenuta da Quinn a studenti e studentesse del Ghedini. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org

“Città in note” quest’anno conquista nuovi spazi verdi cittadini con il progetto “Note di Verde”, realizzato in collaborazione con Società Orticola del Piemonte - Festival del Verde (info e modalità di visita sul sito https://mappa.festivalverde.it/note-di-verde), e rafforza il coinvolgimento con le scuole e le istituzioni musicali del territorio - Conservatorio Ghedini di Cuneo, Academia Montis Regalis, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, IIS Bianchi – Virginio, Insieme Musica, Progetto Har e Voice Art Academy - che con la loro proposta culturale di alta qualità troveranno nella rassegna un palcoscenico ideale per presentare il meglio dei giovani talenti della musica del futuro. Non mancheranno poi due fiori all’occhiello dell’attività concertistica della Città di Cuneo: l’Orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni e, per la prima volta, la Società Corale Città di Cuneo.  

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.