Anche quest'anno la fondazione CRC con la collaborazione di Intesa Sanpaolo porta nelle mura del complesso monumentale di San Francesco a Cuneo una stupenda mostra d'arte.
Proseguendo sul solco della pittura veneziana, dopo i grandi Tiziano, Veronese, Tintoretto e Lotto, ora guardiamo a Canaletto e al Bellotto e al grande ruolo del Van Witelli che porta in Italia il concetto di paesaggio urbano contemporaneo.
La mostra si apre con un effetto espositivo di grande respiro, grazie alle grandi riproduzioni delle opere proposte che consentono di vedere e capire la meravigliosa qualità di questi grandi pittori del settecento.
L'esposizione ospita dodici capolavori provenienti dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma che esplorano e reinventano l’immagine delle città nell’epoca dei Grand Tour, selezionati dai curatori Paola Nicita e Yuri Primarosa.
Il percorso, che si sviluppa fra la storia e la tecnica pittorica, ci immerge prima nelle maestria pittoria del grande artista olandese Caspar van Wittel che porta in Italia un nuovo modo di guardare al paesaggio sviluppandosi poi nelle affascianti elaborazioni espressive di artisti quali Giovanni Pannini, la meravigliosa ricerca tecnica del Canaletto e concludersi con l'innovazione quasi romantica del Bellotto che anticipa un nuovo modo di guardare il paesaggio urbano.
Come sempre la rassegna presenta anche un ricchissimo programma di eventi paralleli che consentono un approfondimento qualitativo sulle opere e sul periodo storico trattato nella mostra.
Accompagna la mostra il catalogo edito da MondoMostre che affianca i contributi critici di Paola Nicita e Yuri Primarosa.
📍 Complesso Monumentale di San Francesco – Via Santa Maria, 10, 12100 Cuneo CN
📅 ORARI DI APERTURA: dal 30 novembre al 30 marzo 2025 la mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 (al mattino apertura solo su prenotazione per scuole e gruppi), mentre il sabato e la domenica seguirà un orario continuato dalle 10 alle 19.30. L’8 dicembre la mostra resterà aperta con orario continuato.
🎟️ INGRESSO GRATUITO – I possessori del biglietto di ingresso alla mostra avranno diritto ad accedere con tariffa ridotta alle Gallerie d’Italia di Torino, Milano, Vicenza e Napoli, fino al 30 giugno 2025.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.