Conferenza “progetti e opere” dell’arch. Alfredo Vanotti
venerdì 24 ottobre - ore 17.30
Rittana - Centro Incontri
con MUDRI (Museo Diffuso di Rittana), l’associazione L’era granda aps e Montagnafutura
[dal comunicato stampa]
Si tratta della terza e ultima conferenza del 2025 della rassegna “Racconti di architettura e
paesaggio montano”, dopo gli incontri con gli architetti Guido Pietropoli e Antonio De Rossi che
hanno parlato rispettivamente di Carlo Scarpa e Carlo Mollino.
Alfredo Vanotti, proveniente da Sondrio, ci parlerà della sua attività illustrandoci progetti e
realizzazioni, nella convinzione che la “buona architettura” rappresenti un fattore essenziale di
sviluppo del territorio e che dunque sia indispensabile puntare sulla informazione e sullo scambio
di punti di vista ed esperienze.
L’incontro è gratuito e aperto anche ad un pubblico non specialistico.
In occasione della conferenza sarà visitabile la mostra con disegni e schizzi di Carlo Scarpa e
Carlo Mollino.
Saranno inoltre aperte, presso il Centro Civico e Culturale, le altre mostre: ABOTOM di Giorgio
Griffa; IMAGES DE FEMMES – omaggio a Bernard Damiano; PIANTE DI POESIA, l’installazione
interattiva di Ennio Bertrand; il XX·XX, venti per venti, la collezione permanente di arte
contemporanea.
Alfredo Vanotti fonda il suo studio a Sondrio nel 2009 con una visione chiara e un impegno
profondo verso l'architettura e il design degli interni.
Lo studio opera attraverso una profonda e continua ricerca con attenzione particolare alle
relazioni tra architettura, natura e integrazione con il contesto ambientale e storico: ogni progetto deve essere un'armoniosa fusione tra funzionalità, estetica e rispetto per il luogo
in cui sostenibilità ambientale e culturale sono valori fondamentali.
I progetti, realizzati in circa quindici anni di attività svolta prevalentemente all’interno della
porzione lombarda dell’arco alpino, sono sempre caratterizzati da un impiego sorvegliato
dei materiali e da un’attenzione e rispetto nei confronti delle preesistenze. Spesso piccoli
episodi isolati nel paesaggio, i progetti di Vanotti rivelano una particolare cura nelle
soluzioni spaziali degli interni e nell’uso consapevole e attento delle risorse ambientali
proponendo una semplicità complessiva frutto di una meticolosa ricerca delle particolarità
del sito, delle migliori soluzioni di progetto e di scelta dei materiali. Nelle architetture di
Vanotti l'artigianalità riveste un ruolo significativo dove il progetto su misura diventa un
racconto unico; ogni dettaglio è studiato con cura, ogni spazio è pensato per riflettere
l’essenza di chi lo abita, dando vita a soluzioni autenticamente sartoriali, cucite su misura
per l’anima dei luoghi e delle persone.
Invitato regolarmente a tenere conferenze e presentazioni del suo lavoro, Vanotti alterna la
professione con l’impegno didattico come assistente all’interno del Politecnico di Milano.
I lavori dello studio sono stati esposti in diverse mostre tra cui la Biennale di Architettura di
Tallinn TAB24 (four houses in natural stone: from shelter to living) insieme a Laura Egger,
fotografa e architetto, che ha curato l'allestimento e alla Biennale di Architettura di Pisa
2025 (Nature).
Lo studio ha ottenuto riconoscimenti internazionali quali:
Deawards 2023 - Honorable mention in Architectural Design; Premio Dedalo Minosse dodicesima
edizione 2021/2022 - ALA Assoarchitetti under 40; Casa Platform Venezia 2021; Longlisted
dezeen awards 2020 categoria Interior; Winner nella categoria Excellent architecture interior ai
German Design Awards 2020; Winner nella categoria Edilizia residenziale ai BigSee architecture
Award 2020; Selection nella categoria Interior agli Iconic Awards 2019.
I progetti sono inoltre raccontati in numerose riviste nazionali e internazionali.
L’Ordine degli Architetti, P. P. e C., l’Ordine Ingegneri e il Collegio Geometri e Geometri Laureati
della provincia di Cuneo rilasceranno crediti formativi secondo i rispettivi regolamenti.
Per info:
info@montagnafutura.com | 335 8386669 | 349 5996077
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.