domenica 21 settembre 2025

Ceramiche Vigna

 

In questa mostra espongono i loro lavori Gianmario Vigna ed il padre Guido, che è attivo nella ceramica dal 1980. L’ atelier Vigna di San Bernardo di Cervasca è stato per anni frequentato da artisti, collezionisti e altre menti creative. Guido ha organizzato molte mostre- feste nella galleria e nel giardino e terrazzo.

Le cene tra artisti erano consuete e spesso molto interessanti, i dibattiti accesi e ben annaffiati. Questo clima di confronto è stato molto stimolante per le ricerche di entrambi i Vigna così come l’incontro con artisti stranieri o di altri luoghi. Tra gli abituès spicca la figura di Giovanni Gagino, che ha realizzato qui molte ceramiche, Astrid Fremin, Claudio Vigna, Alex Occelli e molti altri bravi.

Gianmario è cresciuto nel laboratorio, dapprima aiutando il padre e poi iniziando una sua autonoma carriera artistica. Ora svolge anche le attività più pesanti, come il preparare le argille, montare le mostre, dando un grande aiuto al padre, ormai settantenne ma pur sempre appassionato.

Molte persone hanno imparato a far ceramica nell’atelier Vigna, e molti la praticano in maniera amatoriale. Qualcuno ne ha fatto una professione.

Guido insegna principalmente le tecniche che ha inventato e che ha insegnato anche in Svizzera e a San Francisco. Gianmario insegna per ora le tecniche di base per la ceramica, ma presto erediterà l’insieme dei corsi.

I 45 anni di ceramica di Guido sono stati principalmente ricerca ed invenzione, dapprima nell’artigianato, nell’oggettistica e nella scultura per poi arrivare negli anni 90 al bassorilievo. Ha vinto premi e concorsi. Una cinquantina sono le sue personali, con l’età sempre più rare, preferendo esporre nella sua bella galleria al piano superiore dell’Atelier, sempre visitabile previa telefonata al 379 323 0131. Digitare VIGNA CERAMIC ATELIER su googlemap per trovarla facilmente tra meliga e fagioli.

Gianmario ha sviluppato una sua personale poetica nel bassorilievo, con sue textures e suoi colori ed ha al suo attivo una serie di belle personali.

Entrambi ringraziano il Comune di Cuneo e il gran numero di persone e di artisti che hanno collaborato alla realizzazione della mostra in Palazzo Samone.
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.