Oggi la città di Alba è stata selezionata fra i quattro finalisti per l'assegnazione di : Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, a cui va tutto il nostro sostegno redazionale.
Ecco Comuni finalisti
- Comune di Alba, con il dossier Le fabbriche del vento
- Comune di Foligno, in aggregazione con il Comune di Spoleto, con il dossier Foligno-Spoleto in Contemporanea
- Comune di Pietrasanta, con il dossier Essere arte. O dell’umanità dell’arte
- Comune di Termoli, con il dossier Traiettorie contemporanee
La Giuria per la selezione della “Capitale italiana dell’Arte Contemporanea” per il 2027 ha portato a termine la prima fase dei lavori, individuando i quattro progetti finalisti che si contenderanno il titolo. Tutte le città candidate hanno presentato proposte di grande originalità e articolazione, impegnandosi a promuovere il valore dell’arte contempo9ranea e ad elaborare idee innovative capaci di sostenere lo sviluppo culturale e sociale dei territori coinvolti.
I Comuni selezionati per la fase finale (elencati in ordine alfabetico), sono:
Le città finaliste avranno ora la possibilità di presentare i propri progetti direttamente alla Giuria durante le audizioni pubbliche, che si terranno in presenza il 16 ottobre 2025 a Roma, presso il Ministero della Cultura, a partire dalle ore 9:30.
Le audizioni avranno una durata complessiva di 60 minuti per ogni Comune finalista: 30 minuti dedicati alla presentazione del dossier e 30 minuti riservati alle domande, ai chiarimenti e agli approfondimenti della Giuria.
Ulteriori indicazioni tecniche e organizzative sulle modalità di svolgimento delle audizioni saranno comunicate nei prossimi giorni.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.